|
||
|
|
|
||||||||||||||||||
Chiese GenovaTutte le chiese più importanti di Genova: descrizioni architettoniche e storiche, opere d'arte in esse contenute, orari per le visite. |
||||||||||||||||||
![]() Principale luogo di culto della città di Genova, la Cattedrale di San Lorenzo presenta il tipico aspetto del gotico con influenze francesi ed elementi romanici. Delle due torri campanarie una è incompleta e sovrasta da una loggia quattrocentesca; tre portali ogivali strombati aprono la facciata nella sua parte inferiore, il portale centrale presenta interessanti bassorilievi dedicati al martirio di San Lorenzo sulla graticola. Innumerevoli per pregio e qunatità le opere scultoree e pittoriche conservate al suo interno. Stile: Romanico, Gotico Edificazione: Medievale, riedificata nel 1100, terminata nel XIV-XV secolo. Telefono: E-mail: Sito web: |
||||||||||||||||||
![]() Fondata in epoca patristica con dedica ai dodici apostoli, la Basilica di San Siro fu poi intitolata al vescovo di Genova San Siro. Riedificata alla fine del Medioevo e in epoca controriformista assunse le attuali forme barocche completate dal progetto della facciata neoclassica al principio dell'Ottocento. Presenta al uo interno preziose opere in maggio parte risalenti al Seicento. Stile: Barocco, Neoclassico Edificazione: IV secolo Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: E-mail: Sito web: |
||||||||||||||||||
![]() La Basilica della Santissima Annunziata del Vastato riflette, attraverso le sue evoluzioni architettoniche, la storia della diocesi di Genova: edificata in stile gotico dai frati francescani conventuali, subì un forte rimaneggiamento per seguire i dettami della Controriforma stabiliti dal Concilio di Trento; presenta inoltre una facciata in imponente stile neoclassico e ricostruzioni post belliche dovute a danni arrecati dai bombardamenti rinferti a Genova durate la Seconda Guerra Mondiale. Al suo interno opere del periodo manierista e barocco. Stile: Gotico, Neoclassico Edificazione: 1856-1873 Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00; sabato dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.30; domenica dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Telefono: +39.010.2465525 E-mail: info@annunziatadelvastato.it Sito web: Basilica della Santissima Annunziata del Vastato |
||||||||||||||||||
![]() Basilica in stile neorinascimentale dedicata al dogma dell'Immacolata Concezione, presenta cupola e imponente campanile; al suo interno è impreziosita dalla presenza di pavimenti in marmi policromi. Stile: Neorinascimentale Edificazione: 1856-1873 Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: +39.010.83911812 E-mail: Sito web: Basilica di Santa Maria Immacolata |
||||||||||||||||||
![]() - Genova Sorta sul luogo dove nell'Alto Medioevo si trovava una cappella intitolata a Maria e circondata da vigneti, la Basilica di Santa Maria delle Vigne ha una storia millenaria che si svela anche nella sua struttura architettonica la quale presenta elementi romanici, barocchi e neoclassici. Ospita al suo interno una pregevole raccolta di dipinti e statue per lo più databili dal Cinque al Settecento. Stile: Romanico, Barocco, Neoclassico Edificazione: X-XIX secolo Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: +39.010.2474761 E-mail: info@basilicadellevigne.it Sito web: Basilica di Santa Maria delle Vigne |
||||||||||||||||||
![]() Basilica in stile barocco ad una sola navata; contiene al suo interno opere di artisti cittadini come Giulio Benso, Domenico Piola e Nicolò Barabino. Stile: Barocco Edificazione: 1610-1623 Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: +39.010.6047417 E-mail: info@parrocchiaassunta.it Sito web: Basilica di Nostra Signora Assunta |
||||||||||||||||||
![]() Conosciuto anche come Santuario dei Marinai, poiché intitolato al santo patrono dei naviganti, l'edificio si raggiunge piacevolmente attraverso la Salita S. Francesco da Paola. Ospita al suo interno numerosi affreschi e dipinti risalenti al Cinquecento e al Seicento, oltre a numerose tombe appartenenti a personalità di rilievo storico di Genova. Stile: Barocco Edificazione: 1494 Orari: Telefono: E-mail: Sito web: |
||||||||||||||||||
![]() Fondata in un'epoca caratterizzata dalle incursioni di Saraceni in seguito ad un presunto miracolo, il Santuario di Nostra Signora del Monte di Genova ospita l'associazione Amici del Monte impegnata in attività di solidarietà sociale. Stile: Barocco Edificazione: X sec-1658 Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: E-mail: info@parrocchiaassunta.it Sito web: Santuario della Madonna del Monte |
||||||||||||||||||
![]() Fondata nel Cinquecento come chiesa privata della famiglia Sauli divenne basilica della città di Genova solo nel Novecento inoltrato. Al suo interno presenta pianta a croce greca con cinque cupole; è accompagnata al suo esterno da due campanili. Ospita statue e dipinti di stile barocco e manieristico di Domenico Piola, Aurelio Lomi, Guercino e Francesco Vanni. Pregevole inoltre per la presenza di un monumentale organo a canne. Stile: Rinascimentale Edificazione: 1522-1602 Orari: si rinvia al sito ufficiale. Telefono: E-mail: Sito web: Santuario della Madonna del Monte |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||