|
||
|
|
Mostre di pittura a GenovaTutte le Mostre di pittura in corso a Genova: opere e artisti, date e orari, informazioni e costi dei biglietti.Mostre a Genova per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia. |
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Luunedì chiuso. |
|||||
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Luunedì chiuso. |
|||||
![]() Mostra in corso dal 21 dicembre 2023 al 14 marzo 2024 ![]() Una mostra espone le opere di Rubaldo Merello, tra i più famosi pittori liguri e raffinato paesaggista degli scorci marittimi della Riviera ligure. Orari: da novembre a marzo da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Da aprile ad ottobre da martedì a venerdì dalle 11 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, ridotto € 3 (ragazzi 5 - 18 anni), gratuito (bambini da 0 a 4 anni). Scuole: € 3 (5-18 anni; 1 gratuito ogni 15 paganti). E’ consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.3726025 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||||
![]() Mostra in corso dal 10 dicembre 2023 al 16 giugno 2024 ![]() Il Museo del Risorgimento ospita fino a giugno una mostra che è un tuffo nel passato e un appuntamento da non perdere. Un viaggio affascinante attraverso il mondo dei fumetti contemporanei, un racconto visivo appassionante delle epiche vicende della storia italiana e dei suoi indimenticabili protagonisti. Orari: martedì e venerdì dalle 9 alle 14; mercoledì e sabato dalle 10 alle 18.30; La prima domenica del mese dalle dalle 9.30 alle 19.30; lunedì e giovedì chiuso. Orario estivo (dal 1° Aprile): martedì e venerdì dalle 9 alle 14; mercoledì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato dalle 10.00 alle 19.:30. La prima domenica del mese dalle 10.00 alle 19.30. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3 (ultra 65 anni). Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e per le scuole (si consiglia la prenotazione). Scuole: ingresso gratuito. Telefono: +39.010.5576430; fax +39.010.2541545 E-mail: [email protected] Sito web: Museo del Risorgimento |
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. |
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
![]() Mostra in corso dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019 A Palazzo Ducale apre in autunno una mostra che porta in esposizione - fino alle soglie dell'inverno 2019 - più di 60 opere in arrivo dalla Johannesburg Art Gallery, una delle sedi museali più importanti dell'Africa. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude un'ora prima). Lunedì chiuso. Biglietti: fare riferimento al sito ufficiale. Telefono: +39.010.8171600 Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 28 ottobre 2018 al 4 marzo 2019 Una mostra presenta due artisti Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile, Como, 1972) e Mimì Buzzacchi (Medole, Mantova, 1903 – Roma 1990), che furono uniti da un profondo rapporto umano e professionale partecipando a opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara. Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Wolfsoniana |
|||||
![]() Mostra in corso dal 14 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Una mostra - organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo della Meridiana in collaborazione con Vidi Mostre - porta a Palazzo Meridiana 50 opere che illustrano il movimento dei Macchiaioli, pittori antiaccademici che rivendicavano la scelta di dipingere en plein air seguendo una nuova tecnica. In mostra i capolavori dei maestri del movimento Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Vincenzo Cabianca e Silvestro Lega. Orari: da martedì a venerdì dalle 12 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 10, ridotto 8 €; scuole 4 €. Telefono: +39.010.2541996 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo della Meridiana |
|||||
![]() Mostra in corso dal 2 settembre al 19 dicembre 2018 Apre a Palazzo Rosso una mostra dedicata a Genova e al suo speciale rapporto col mare; i visitatori potranno ammirare le rappresentazioni della città a partire dal 1500 e fino al 1900. In mostra anche incisioni settecentesche e rappresentazioni delle guerre che la città ha visto combattere nel suo porto nei secoli. Orari: dal 9 ottobre a marzo da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Da aprile al 7 ottobre da martedì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||||
![]() Mostra in corso dal 20 aprile al 30 settembre 2018 In occasione di Euroflora va in mostra alla Wolfsoniana una collezione di manifesti e bozzetti firmati da Filippo Romoli dedicati alla Battaglia di fiori di Ventimiglia – una manifestazione organizzata con cadenza annuale a partire dal 1930 – e ad altri eventi facenti parte di un palinsesto ligure a sostegno della floricoltura. Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 18.00. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Wolfsoniana |
|||||
|
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 dicembre 2017 al 6 maggio 2018 Una mostra presenta negli spazi espositivi riservati alle Collezioni Tessili un itinerario attraverso i tessuti e la moda del XVIII secolo. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Da aprile a ottobre martedì, mercoledì, giovedì dalle 9 alle 19; venerdì dalle 9 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||||
![]() Mostra in corso dal 11 febbraio al 4 giugno 2017 Una mostra monografica dedicata a Sinibaldo Scorza - in concomitanza con l'altra mostra a lui dedicata in corso a Palazzo della Meridiana - porta a Palazzo Rosso 83 disegni, dei quali 55 inediti per il pubblico; tra i soggetti rappresentati da Sinibaldo figurano animali (cani, gatti, mucche, cavalli, pavoni, pappagalli, struzzi, lupi, orsi, scimmie, leoni e leopardi) ma anche personaggi del popolo e nobili che animavano la società del suo tempo. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Da aprile a ottobre da martedì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||||
|
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 novembre 2016 al 4 giugno 2017 In occasione del trentennale della morte dell’artista una mostra illustra e documenta la sua variegata produzione artistica; in mostra oltre ai dipinti vanno oggetti di ceramica, mosaici, arredi e pannelli decorativi, decorazioni architettoniche. Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Wolfsoniana |
|||||
![]() Mostra in corso dal 22 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 Mostra dedicata alla scoperta della cultura tibetana e del Buddismo; sono esposti una serie notevole di oggetti tra cui sculture, dipinti, xilografie, strumenti musicali, thangka, tabernacoli cerimoniali in legno, argento ed ottone, tavole illustrate, calligrafie, oggetti rituali in bronzo, argento, osso, legno, ceramica e pietre preziose, tessuti, emblemi. Inoltre due installazioni d'arte e cinquanta fotografie realizzate da venticinque autori differenti. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16 ). Sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e > 65 anni) € 4,50, ridotto socio “Amici del Castello D’Albertis” € 3,50, gratuito bambini 0-4 anni. Gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50. Ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3. Telefono: +39.010.2723820, fax +39.010.2721456 E-mail: [email protected] Sito web: Castello D'Albertis |
|||||
![]() Mostra in corso dal 21 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Sono passati trent'anni dalla morte di Andy Warhol (Pittsurgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987) e Palazzo Ducale gli dedica una grande retrospettiva; in mostra circa 170 opere tra dipinti, stampe, disegni, polaroid, sculture e oggetti. La mostra si sviluppa secondo sei linee narrative che si basano sul disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e il cinema. ![]() Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19; da martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 19: venerdì dalle 9 alle 22. Biglietti: intero 13 €, ridotto 11 €, ridotto speciale 6 €, gruppi 11 €, scuole 4 €. Telefono: +39.010.8171663 Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 14 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017 In mostra una cinquantina di dipinti a olio dell'illustratore napoletano Edoardo Matania (1847-1929) tutti raffiguranti le grandi imprese e gli eroi che hanno fatto il Risorgimento in Italia gettando le basi del futuro Stato Italiano. Orari: da aprile a ottobre martedì e venerdì dalle 9 alle 14; mercoledì e sabato dalle 10 alle 19; domenica (la prima di ogni mese) dalle 9.30 alle 19.30; lunedì e giovedì chiuso. Da novembre a marzo martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13; mercoledì dalle 9.00 alle 18.30; sabato dalle 9.30 alle 18.30; domenica (la prima di ogni mese) dalle 9.30 alle 18.30; lunedì e giovedì chiuso. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3 (ultra 65 anni). Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e per le scuole (si consiglia la prenotazione). Scuole: ingresso gratuito. Telefono: +39.010.2465843; fax +39.010.2541545 E-mail: [email protected] Sito web: Museo del Risorgimento |
|||||
![]() Mostra in corso dal 24 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 A undici anni dalla scomparsa di Aldo Mondino il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce propone una retrospettiva che illustra la quarantennale attività di un artista che ha saputo spaziare dal Surrealismo al Dada, dal Pop all'arte concettuale inserendosi anche abilmente nel panorama mondiale dell'arte contemporanea grazie ad alcune sue creazioni che "dialogavano" con opere di colleghi europei e internazionali. Al Museo di Villa Croce si presenta la prima produzione di Aldo Mondino che va dal 1960 al 1990; Palazzo della Meridiana i suoi dipinti successivi al 1980. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||||
![]() Mostra in corso dal 20 febbraio 2016 al 8 gennaio 2017 Dodici conferenze per quattro musei e per quattro mesi incentrate sul tema del gusto. Degustazioni s'intreccieranno con il gusto per l'arte. Orari: da novembre a marzo da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Da aprile ad ottobre da martedì a venerdì dalle 11 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, ridotto € 3 (ragazzi 5 - 18 anni), gratuito (bambini da 0 a 4 anni). Scuole: € 3 (5-18 anni; 1 gratuito ogni 15 paganti). E’ consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.3726025 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||||
![]() Mostra in corso dal 13 marzo al 31 dicembre 2015 Dipinti, stampe, documenti e cimeli per raccontare le abitudini alimentari tra Sette e Ottocento a Genova. Orari: da aprile a ottobre martedì e venerdì dalle 9 alle 14; mercoledì e sabato dalle 10 alle 19; domenica (la prima di ogni mese) dalle 9.30 alle 19.30; lunedì e giovedì chiuso. Da novembre a marzo martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13; mercoledì dalle 8.30 alle 18; sabato dalle 9.30 alle 18.30; domenica (la prima di ogni mese) dalle 9.30 alle 18.30; lunedì e giovedì chiuso. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3 (ultra 65 anni). Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e per le scuole (si consiglia la prenotazione). Scuole: ingresso gratuito. Telefono: +39.010.2465843; fax +39.010.2541545 E-mail: [email protected] Sito web: Museo del Risorgimento |
|||||
![]() Mostra in corso dal 5 marzo al 12 luglio 2015 A Palazzo Ducale una mostra dedicata all'Espressionismo Tedesco fondato agli inizi del Novecento (1905) da alcuni artisti che volevano prendere le distanze dalla pittura classica neoromantica. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00. Giovedì dalle 9.00 alle 22.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero con audioguida € 13; ridotto € 11; ridotto scuole € 4. Telefono: +39.010.9280010 Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 febbraio al 17 maggio 2015 A Palazzo Ducale una mostra di Eugenio Carmi, artista genovese attivo dagli anin '40 del Novecento: in esposizione andranno dipinti su tela, su tavola e su carta, le sue famose latte litografate, video, libri per bambini, fotografie e documenti. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.8171663 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 17 gennaio al 3 maggio 2015 Mostra dedicata all'arte Mithila, pittura di tipo astratto, iconografica e hinduista, epico e mitologico appartenente alla cultura indiana. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16 ). Sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e > 65 anni) € 4,50, ridotto socio “Amici del Castello D’Albertis” € 3,50, gratuito bambini 0-4 anni. Gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50. Ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3. Telefono: +39.010.2723820, fax +39.010.2721456 E-mail: [email protected] Sito web: Castello D'Albertis |
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 dicembre 2014 al 8 marzo 2015 Lo Staffato, proveniente dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, viene messo in corrispondenza con altri quadri dello stesso Fattori e dei Macchiaioli presenti nelle collezioni delle Raccolte Frugone. Orari: da martedì a al venerdì dalle 11 alle 18; da sabato a domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Da novembre da martedì a domenica dalle 11 alle 17. Biglietti: biglietto cumulativo 2 musei: € 10. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||||
![]() Mostra in corso dal 3 dicembre 2014 al 20 gennaio 2015 In mostra 20 oli su tela di Francesco Tromba. Una riflessione su quella parte di mare che è già mondo, terra di confine visitata ogni giorno dall'uomo. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19.30; lunedì chiuso. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.2345655 E-mail: [email protected] Sito web: Galata Museo del Mare |
|||||
![]() Mostra in corso dal 22 novembre 2014 al 8 febbraio 2015 Prima mostra antologica di A Constructed World in Europa. A Dangerous Critical Present presenta la produzione artistica dei due artisti australiani in sei installazioni appositamente pensate per Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2014 al 11 gennaio 2015 La mostra propone circa trenta opere di pittura giapponese paesaggistica dell'Otttocento. Quadri che sono diventate delle vere e proprie icone del Paese del Sol Levante come La grande onda di Hokusai. Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: non disponibile. Telefono: +39.010.542285 E-mail: [email protected] Sito web: Museo Chiossone |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2014 al 6 gennaio 2015 Giovani critici e storici dell'arte illustrano al pubblico 15 capolavori provenienti dalle collezioni museali della città da settembre a gennaio: 100 appuntamenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Orari: in giorni prestabiliti. Biglietti: non disponibile. Telefono: +39.010.2511263 E-mail: non disponibile. Sito web: Museo di Sant'Agostino |
|||||
![]() Mostra in corso dal 20 settembre 2014 al 8 febbraio 2015 Dopo la mostra alle Scuderie del Quirinale, nella prima parte del 2014, l'anno si chiude e si apre ancora all'insegna della pittrice messicana che negli ultimi anni è diventata fenomeno icononico della società occidentale e paradigma dell'emancipazione femminile. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì dalle 14.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 15,00; ridotto € 14,00 per giovani fino a 25 anni, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni; ridotto speciale per scuole e minori di 18 anni. Telefono: +39.010.9868057 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 luglio al 14 settembre 2014 Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Amici di Sergio Fedriani, architetto e illustratore prematuramente scomparso, si apre alle Raccolte frugone una mostra che ripercorre, attraverso una cinquantina tra dipinti e acquerelli relativi ai viaggi di Fedriani, i luoghi che hanno segnato la vita di alcuni artisti di fine Ottocento. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||||
![]() Mostra in corso dal 5 luglio al 31 agosto 2014 40 opere donate da Luigi grande negli ultimi anni a due musei di Genova, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, vengono ora esposte al pubblico fino a fine estate. Orari: da martedì a al venerdì dalle 11 alle 18; da sabato a domenica dalle 12 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, biglietto cumulativo 2 musei: € 8. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 aprile al 11 maggio 2014 Mostra sulle tecniche antiche nella fotografia. Proposta dal Gruppo Rodolfo Namias. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l’ingresso è gratuito. E’ consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile al 20 luglio 2014 Mostra originale che illustra con dipinti, disegni, incisioni, libri e maioliche figurate alcuni aspetti dell'alimentazione nelle Sacre Scritture e in particolare nella Genesi. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 7,00, ridotto per gli ultra 65 anni € 7,00. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. Scuole: l’ingresso è gratuito. E’ consigliata la prenotazione Telefono: +39.010.5574972; fax +39.010.5574973 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Strada Nuova |
|||||
![]() Mostra in corso dal 9 marzo al 1° giugno 2014 750 autori hanno partecipato da tutto il mondo al concorso per illustratori dell’Associazione Tapirulan di Cremona sul concetto di Eden. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4. Al visitatore che si presenta con il biglietto d’ingresso alla mostra "LUPO ALBERTO, 40 ANNI" verrà riconosciuto il biglietto ridotto alla mostra. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 febbraio al 29 giugno 2014 In mostra il lavoro di restauro degli ultimi venti anni al Museo Chiossone di Genova: 77 dipinti facenti parte della collezione del Museo vanno in mostra nelle sale fino al 29 giugno. Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3, ridotto per gli ultra 65 anni € 3, gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Scuole con ingresso gratuito. Telefono: +39.010.542285 Sito web: Museo Chiossone |
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 febbraio al 6 aprile 2014 Una mostra dell'artista Loredana Galante, genovese ma milanese si adozione da alcuni anni. Torna a Nervi con una mostra alla Galleria d´Arte Moderna di Genova che così celebra i suoi dieci anni d'attività. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6, ridotto € 5, biglietto cumulativo 2 musei: € 8. Telefono: +39.010.5574739 E-mail: [email protected] Sito web: GAM |
|||||
![]() Mostra in corso dal 16 gennaio al 9 marzo 2014 In mostra l'arte di Jackie Saccoccio, pittrice americana nata nel 1963, che vive e lavora tra New York e il Conneticut. A Genova l’artista allestisce lavori riuniti nella mostra Portrait Gallery /Galleria di Ritratti; un’installazione che pone le tele, con le loro masse imbronciate e centripete in dialogo con lo spazio della villa. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30; lunedì chiuso. Biglietti: l'ingresso alle mostre presenta un prezzo variabile. Telefono: +39.010.580069 E-mail: [email protected] Sito web: Museo di d'Arte Contemporanea Villa Croce |
|||||
![]() Mostra in corso dal 15 novembre 2013 al 2 giugno 2014 Il 2013 ricorre il 150° anniversario della nascita di Gabriele d´Annunzio, protagonista ai primi del Novecento di alcune mitiche imprese aeronautiche. Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00; lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3. Telefono: +39.010.3231329 E-mail: [email protected] Sito web: Musei di Nervi |
|||||
![]() Mostra in corso dal 6 novembre 2013 al 4 maggio 2014 Nel 150° anniversario della nascita del pittore norvegese Edvard Munch Palazzo Ducale gli dedica una mostra che porta nelle sue sale circa 120 opere. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì dalle 14.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 15, ridotto € 14 per giovani fino a 25 anni, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 persone e apposite convenzioni; ridotto speciale per scuole e minori di 18 anni. Telefono: +39.010.5574004 Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 11 ottobre 2013 al 23 marzo 2014 Mostra dedicata alla valorizzazione del patrimonio della collezione di Palazzo Spinola: cinque tavole di pittori fiorentini attivi all’inizio del Cinquecento vengono esposte in seguito al restauro eseguito dal laboratorio di Nino Silvestri. Orari: da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.30; domenica e festivi dalle 13.30 alle 19.30. Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 4; ridotto (tra 18 e 25 anni) € 2; cumulativo Palazzo Spinola e Palazzo Reale: intero € 6,50, ridotto (tra 18 e 25 anni) € 3,25. Gratuito per minori di 18 anni e maggiori di 65 anni, studenti universitari in materie umanistiche. Telefono: +39.010.2705300 E-mail: [email protected] Sito web: Palazzo Spinola |
|||||
![]() Mostra permanente Un'esposizione permanente dedicata a Oscar Saccorotti: 29 opere tra incisioni, olii, pastelli e ceramiche donate dalla moglie Raffaella Solari. Orari: martedì dalle 10.00 alle 13.00, giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.010.5574064/065. Sito web: Palazzo Ducale |
|||||
|
|||||